- regina
- re·gì·nas.f. FO1a. moglie del re1b. sovrana a capo di uno stato a regime monarchico: la regina d'Inghilterra, il regno della regina Vittoria | trattare da, come una regina, con particolari attenzioni e riguardi; portamento, incedere da regina, nobile e alteroSinonimi: regnante.2a. fig., donna che primeggia fra le altre per bellezza, virtù e qualità eccelse: essere una vera regina, la regina della festa; anche iron.: si dà un tono da regina!Sinonimi: primadonna.2b. CO solo sing., per anton., spec. con iniz. maiusc., appellativo della Madonna: R. degli Angeli, R. del cielo3. CO estens., cosa che eccelle, che primeggia fra altre: Venezia è la regina dell'Adriatico4. CO TS entom. femmina feconda di insetti sociali, come le formiche, le api, le vespe e sim., caratterizzata, rispetto agli individui non fecondi, da dimensioni superiori e addome maggiormente sviluppato5a. TS giochi negli scacchi, il pezzo che ha maggiore peso strategico perché può muoversi sia come l'alfiere, sia come la torreSinonimi: donna.5b. TS giochi nel gioco delle carte, la carta di valore intermedio tra il re e il fanteSinonimi: 1dama, donna.6. TS itt.com. → carpa7. TS ornit.com. → 2regolo8. CO TS agr. → uva regina\DATA: ca. 1225.ETIMO: dal lat. regīna(m), der. di rex, regis "1re".POLIREMATICHE:regina madre: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.